Camino elettrico Maison Fire

Camino elettrico Thera

CAMINO ELETTRICO: COS’È E COME FUNZIONA?

 

Il camino elettrico è l’idea di caminetto pensata per chi non ha la canna fumaria ma non vuole rinunciare all’effetto di un tradizionale caminetto a pellet / legna / gas. Al pari dei camini a bioetanolo, i camini elettrici sono quella soluzione d’arredo che vi stupirà.

 

Vi sarà sufficiente una presa elettrica ed una parete dove installarlo et voilà: avrete a casa il vostro effetto fuoco.

ESTETICA E TEPORE 

Cercate un caminetto elettrico con funzione riscaldante o con funzione prettamente estetica?
Questa è la prima domanda da porvi nell’individuare il modello giusto.

 

Camini elettrici estetici: il caminetto elettrico è un elemento d’arredo. L’effetto scenico maggiore lo avete con i camini ad acqua, ovvero quei caminetti che grazie al vapore acqueo e ad un sistema di luci ricreano il fumetto della combustione. In commercio esistono sia camini elettrici ad acqua da incasso a parete, sia modelli che prevedono un rivestimento che permetta il godimento della fiamma da tutti i lati.

 

Camini con funzionalità riscaldante: i caminetti con funzionalità riscaldante permettono di intiepidire stanze fino a circa 20/30mq. Non sono sostituti del riscaldamento ma sicuramente vi creano un comfort aggiuntivo: i caminetti elettrici a parete, i camini elettrici frontali, angolari o trifacciali offrono generalmente questa possibilità. La funzionalità riscaldante è opzionale: sta a voi tramite telecomando attivarla o meno.

Vendita Caminetto elettrico Brace 100 Metal

Camino elettrico ad Acqua Brace 100

CLASSICI O MODERNI?

 

Ai più può sembrare che i camini elettrici siano un elemento di design moderno, rettangolari per l’incasso o più contenuti come un quadro a parete. Ed invece no: per chi preferisce la raffinatezza di una cornice esistono i caminetti elettrici che ricordano i tradizionali caminetti a legna.

Camino elettrico classico

Camino elettrico con cornice

LA FIAMMA E’ VERA?

 

No, la fiamma non è vera. Ma è molto realistica. Sia nei camini ad acqua dove la “fiamma” la potete toccare, sia nei camini elettrici a LED, dove illuminazione ed elementi specchio creano il movimento dietro ad un pannello, la fiamma è frutto di un gioco di luci. E se vi piacciono le luci, esistono alcuni modelli a LED in cui potete cambiare sia il colore delle “lingue di fuoco” sia il colore delle pietre che decorano la base del camino elettrico.

Caminetto Elettrico Brace 100 Legna

Camino elettrico effetto fumetto

UN CAMINO ELETTRICO E’ SICURO?

 

I camini elettrici sono alimentati a corrente e sono più sicuri delle altre tipologie di camino.

Non hanno una fiamma viva come i camini a bioetanolo / legna / pellet.

Il vetro rimane freddo anche quando la modalità riscaldamento è accesa.
Non essendoci fiamma viva, possono essere incassati anche in nicchie in materiale combustibile.

Camino elettrico Alisa: frontale, angolare e trifacciale

Vantaggi
Non serve canna fumaria
Lo accendi e lo spegni come fosse una TV
È elettrico: non richiede alcuna manutenzione né gestione di un combustibile

 

Svantaggi
Al pari del biocamino, il caminetto elettrico è considerato un complemento d’arredo: non rientra dunque nelle agevolazioni previste per i camini a legna e a pellet.

Ti aspettiamo in showroom, dove troverete un’ampia esposizione di caminetti elettrici, personale formato e disponibile ad illustrarti le caratteristiche di ogni modello.

 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Stufa a Legna di Piazzetta modello E928 C

Stufa a Legna di Piazzetta modello E928 C

Posso installare una stufa anche se abito in appartamento? Quanto potente deve essere?
Sono tante e corrette le domande da porsi quando se ne vuole installare una. Sono domande sia di natura tecnica che pratica ed estetica: quale tipologia di combustibile si adatta al mio stile di vita? Quale colore e finitura scegliere?

 

In questo post copriamo tutte le tematiche su cui riflettere per acquistare la stufa migliore.

ESIGENZE E CANNA FUMARIA

Sono 3 i punti fondamentali da definire in partenza:

 

Destinazione d’uso: chiedetevi se la stufa avrà principalmente funzione di riscaldamento o più estetica; è l’unica fonte di riscaldamento oppure è ad integrazione di un altro sistema? Anche da queste valutazioni dipende la potenza del modello da scegliere.
Canna fumaria: da verificarne esistenza, caratteristiche e dimensioni, oltre alla posizione.
Spazio e coibentazione: la potenza di una stufa dipende anche dalla dispersione termica della casa e la sua esposizione, quali sono gli ambienti da riscaldare e qual è la posizione: ad esempio l’installazione vicino ad una zona pranzo piuttosto che in un corridoio sono fattori discriminanti.

 

Un sopralluogo di un tecnico sarà condizione fondamentale per capire quali sono le caratteristiche che la stufa deve avere per essere sia compatibile con le dimensioni della canna fumaria che in lineare con le vostre esigenze.

Stufa a pellet canalizzabile Ray di Mcz

Ray di Mcz è una stufa a pellet canalizzabile a profondità ridotta

TIPOLOGIA DI FUNZIONAMENTO

 

Ad ogni necessità il tipo di funzionamento più adatto. Le stufe riscaldano:

 

  • ad aria: il calore è prodotto tramite convenzione naturale oppure ventilazione forzata. Il calore viene generato dalla macchina e ceduto direttamente all’ambiente: la velocità di cessione dell’aria calda dipende a sua volta dal modello, mentre la presenza di elementi refrattari ad accumulo ne prolungano la durata per molte ore dopo lo spegnimento.
  • ad acqua: è il sistema utilizzato dalle termostufe la cui priorità è riscaldare l’acqua che alimenta l’impianto di riscaldamento. Una termostufa riscalda l’acqua tecnica (acqua calda per l’impianto) e l’acqua ad uso sanitario, integrandosi ad altri sistemi (es: pannelli solari termici, caldaie, boiler, ecc).

 

 

Le stufe ad aria riscaldano gli ambienti in più modi:

  • – a ventilazione forzata: il calore si diffonde in maniera uniforme tramite un flusso d’aria calda che, attraverso degli appositi kit, può essere canalizzato anche in ambienti diversi da dove la stufa è installata
  • – a convezione naturale: il calore si diffonde sfruttando il naturale movimento dell’aria calda dal basso verso l’alto nella massima silenziosità
  • – ad irraggiamento: il calore si diffonde in modo naturale e silenzioso attraverso la superficie calda della stufa.

 

Hai bisogno che la stufa, anche da spenta continui a cedere calore? Valuta modelli di stufe che prevedono un kit di accumulo aggiuntivo: il kit è composto da materiale refrattario che aumenta l’inerzia termica della stufa e garantisce un rilascio del calore per molte ore dopo lo spegnimento del fuoco.

Le termo-stufe (o stufe ad acqua) hanno come funzione principale quella di riscaldare l’acqua che, tramite l’impianto termico esistente, raggiunge e scalda in maniera omogenea tutte le stanze di casa. A seconda delle tue necessità, la termostufa potrà anche produrre acqua calda sanitaria.
Al pari delle stufe ad aria, anche queste possono riscaldare l’ambiente  in cui sono installate per ventilazione forzata, convenzione naturale o ad irraggiamento: abbiamo però visto che questo non è la caratteristica principe.

Stufa Ibrida H1 di Aduro

H1 di Aduro è una stufa ibrida, o combinata. Può essere alimentata sia a pellet che a legna

TIPOLOGIA DI COMBUSTIBILE

 

La scelta del combustibile può essere fatta sulla base di caratteristiche tecniche dell’abitazione, stile di vita di chi la abita, gusto personale, necessità di riscaldamento e praticità di approvvigionamento.

 

Potete scegliere tra:

 

  • stufe a legna: tendenzialmente è ideale se in casa c’è spesso qualcuno in grado di alimentare il fuoco. La fiamma di una stufa a legna non può essere autoalimentata: tuttavia vi sono modelli che permettono di avere una combustione prolungata di parecchie ore.
  • stufe a pellet: sono le più diffuse per un motivo principale: accensione e spegnimento possono essere programmati. Alcuni modelli hanno anche un sistema WIFI integrato che ne permette una gestione sicura anche da remoto.
  • stufe ibride, ovvero che funzionano sia a pellet che a legna: in un unico sistema di riscaldamento avrete sia il caldo unico della stufa a legna sia la praticità della stufa a pellet.
  • stufe a gas: al pari delle stufe a pellet possono essere programmate e hanno fiamma autoregolabile, con il vantaggio ulteriore di non richiedere caricamento di combustibile. Negli anni il design delle stufe a gas si è evoluto e gli standard di sicurezza, rispetto al passato, sono al pari delle altre stufe.
  • stufe a bioetanolo: non richiedono allaccio alla canna fumaria ma richiedono il caricamento del combustibile, l’etanolo. Pensate per riscaldare ambienti piccoli, le stufe a bioetanolo sono spesso scelte prima per l’effetto scenico che creano rispetto che per la funzionalità riscaldante.
Stufa pellet con rivestimento in maiolica P 230 M

P230M di Piazzetta è una stufa con rivestimento in maiolica, installabile a parete filomuro

INSTALLAZIONE

 

Qualsiasi stufa deve essere installata in uno spazio ventilato, in modo da non compromettere l’ossigenazione degli ambienti e tendenzialmente va installata nella stanza in cui si vuole avere più caldo.  È bene che le stufe non siano installate in bagno, camera da letto, stanze sotto i 10mq e monolocali a meno che non si scelga una stufa ermetica che prelevi l’aria di combustione direttamente dall’ambiente esterno.
Per l’installazione di ogni stufa è sempre opportuno affidarsi ad un tecnico abilitato, che rilascerà il certificato di conformità e redigerà il libretto d’impianto.

CONSIDERAZIONI FINALI

 

Si è visto che la scelta della stufa dipende da fattori sia di natura tecnica che personale.
Riassumendo, gli elementi da valutare sono: utilizzo, compatibilità della canna fumaria, superficie da riscaldare ed stile di vita.

 

Vale inoltre sempre una regola d’oro: non esiste un sistema di riscaldamento uguale e adatto per ogni situazione, ma esiste il sistema di riscaldamento adatto alle tue esigenze e al tuo contesto.

 

Noi di Zanella ti possiamo guidare nella scelta del modello migliore: ti aspettiamo nel nostro showroom vicino a Treviso dove vedrai in esposizione diversi modelli di stufe e potrai avvalerti delle indicazioni e dei consigli di un nostro esperto: prenota un appuntamento in negozio.
Ti guideremo nella scelta della stufa fino alla sua installazione, illustrandoti i nostri servizi e le opportunità a livello di detrazioni e conto termico.
Nel frattempo sfoglia i cataloghi delle aziende produttrici di stufe.