
Stufe a Legna
Tradizione, estetica, riscaldamento, risparmio. Per chi ama il calore, l’emozione della fiamma tradizionale e le atmosfere piacevoli attorno al fuoco, la stufa a legna rappresenta la soluzione ideale.
Oggi disponibili in moltissime versioni, modelli e colori le stufe a legna moderne sono in grado di garantire massimi livelli di comfort con rendimenti altissimi: questo significa consumi ridotti e maggior calore.
La stufa legna può riscaldare gli ambienti in più modi:
– per irraggiamento, dove i raggi infrarossi sviluppati dal corpo della stube creano la stessa percezione del calore che si ha con i raggi solari;
– per convenzione e ventilazione forzata: il calore prodotto viene immesso in ambiente tramite un flusso d’aria calda che, attraverso degli appositi kit, può’ essere canalizzato in altri ambienti non adiacenti in un raggio di 12 m (sistema Multifuoco di Piazzetta);
– attraverso lo scambio termico all’acqua, dove il calore prodotto dalle termo stufe a legna viene ceduto all’acqua per alimentare i termosifoni o l’impianto a pavimento, oltre che soddisfare la produzione di acqua calda sanitaria.
Le nuove tecnologie hanno permesso inoltre la nascita di modelli sempre più performanti dove il controllo della combustione può essere gestito automaticamente da una centralina (sistema BCS Piazzetta) o dove grazie all’elevata inerzia termica delle stufe ad accumulo posso mantenere caldo un ambiente fino a 12 ore dall’ultimo carico (sistema Heat Storage System di Piazzetta).
Ultimi post

Regione Veneto – Bando Stufe 2023

Guida alla scelta di un camino elettrico
