
Decking per Esterni
Tra i vari materiali per esterno, il legno ha da sempre un fascino indiscusso. Particolarmente adatto per marciapiedi, terrazzi e bordi piscina, la posa in tecnica flottante lo rende un elemento facilmente rimovibile in caso di eventuali ispezioni o manutenzioni.
Teack e ipé boliviano, essenze dalla natura esotica, sono oggi le più indicate e si possono trovare in formato listone avvitato tramite clips su magatelli o in quadrotte pre assemblate installabili a incastro.
Un’alternativa ancor più ecologica si ha dall’utilizzo della fibra di bambù e resine che pur mantenendo un aspetto molto naturale garantiscono durabilità, resistenza e piacevolezza a manutenzione zero.
A completamento degli spazi esterni, anche nei contesti impossibili, si può ricreare la piacevolezza di un prato verde grazie all’applicazione di Green, manto erboso sintetico che non necessita di irrigazione, taglio e manutenzione.
Ultimi post

Rivestimento cucina moderna – idee e consigli per la scelta
La cucina, sia in contesti professionali sia domestici, è uno degli ambienti più sottoposti a usura e sollecitazioni: ecco perché diventa importante e fondamentale scegliere in modo adeguato le piastrelle del nostro rivestimento. Vi spieghiamo come.

Alla scoperta del parquet in bamboo – caratteristiche e opinioni
Il parquet in bamboo, oltre ad essere un pavimento dai tratti estremamente eleganti, è un materiale ecosostenibile, robusto e resistente. Scopriamone insieme tutte le caratteristiche e i vantaggi!

Le caratteristiche del gres porcellanato
Effetto legno, effetto marmo o pietra? Il gres porcellanato è il materiale più impiegato per i rivestimenti e per le pavimentazioni, grazie alla sua versatilità e alla sua resistenza.